MENU

Al LAB Terremoto

Sisma

Gli ultimi terremoti italiani indicano quel che gli antichi hanno sempre saputo. Ossia che siamo da sempre un Paese soggetto a Terremoti.
[Paolo Rumiz, giornalista]

Lo spettacolo “SISMA” affronta temi legati alla divulgazione scientifica sui terremoti, con una messa in scena essenziale che si ispira alla “lecture performance”, lezione spettacolo, arricchita dalla combinazione di linguaggi performativi e da un approccio multidisciplinare. Lo spettacolo nasce dalla volontà di unire diverse tipologie di linguaggio (scientifico, espressivo, verbale, sonoro, visivo…) per emozionare lo spettatore e avvicinarlo a concetti scientifici che, non visti più solo come enunciati verbali, assumeranno un valore “multidimensionale”.
[Nella foto Alberto Rizzo, tecnico audiovisuale e Daniele Tenze, geologo e divulgatore scientifico in un fotogramma del trailer dello spettacolo]

Obiettivi

Lo spettacolo vuole valorizzare il lavoro che si svolge al LAB Terremoto, Centro di divulgazione scientifica sul sisma attivo a Gemona del Friuli dal 2015. Per incentivare l’approfondimento degli aspetti scientifici, storici e sociali dei fenomeni sismici, alle scuole della Regione verrà proposto un “pacchetto didattico” comprendente l’organizzazione dello spettacolo in sale teatrali e (non) prossime agli istituti, a cui farà seguito una visita scolastica a Gemona del Friuli usufruendo gratuitamente dei servizi del LAB Terremoto. La visita comprenderà: un approfondimento laboratoriale dei concetti legati allo studio dei terremoti, la visita guidata alla ricostruzione del centro storico della città, un collegamento in diretta con la sala operativa dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Roma dove giornalmente vengono monitorati i segnali che arrivano dalle stazioni sismiche sparse su tutto il territorio nazionale, l’elaborazione di un resoconto dell’esperienza utilizzando la strumentazione di registrazione audio presente al LAB.

Attività

Calendario degli spettacoli 2024 in collaborazione con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Udine _ Teatro San Giorgio 19 novembre
Cervignano _ Teatro Pasolini 20 novembre
San Giorgio di Nogaro _ Auditorium San Zorz 21 novembre

Scheda di prenotazione della visita al LAB Terremoto

Risultati

Libretto dello spettacolo
Traduzione dei testi [Viaggio al centro della Terra] [L’Orcolat]
Pagine social [Instagram] [Facebook]

Finanziamenti

Il progetto “Noi e il Terremoto” ideato dal CEA Mulino Cocconi ODV ente gestore dell’Ecomuseo dell’Acque del Gemonese in partenariato con i comuni di Buja e Gemona del Friuli, il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e l’Università degli Studi di Trieste ha ottenuto un finanziamento dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della L.R. 16/2014, Decreto 13032/GRFVG del 20/03/2024.